Canali Minisiti ECM

Oltre la metà degli uomini diabetici soffre di disfunzione erettile

Diabetologia Redazione DottNet | 21/07/2017 16:07

E' quanto emerso da una review pubblicata da Damiano Pizzol insieme a vari ricercatori italiani tra cui Nicola Veronese (CNR di Padova)

Oltre metà degli uomini con diabete soffre di disfunzione erettile: il problema è oltre il triplo più frequente nei maschi diabetici rispetto a soggetti sani. E' quanto emerso da una review pubblicata da Damiano Pizzol insieme a vari ricercatori italiani tra cui Nicola Veronese (CNR di Padova). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Diabetic Medicine: si tratta della revisione dei dati di 145 studi già pubblicati per un totale di quasi 89 mila persone coinvolte.

pubblicità

E' emerso che il 52,7% dei maschi diabetici soffre di disfunzione erettile, il 37,5% dei maschi con diabete giovanile (insulino-dipendente) e il 66,3% di quelli col diabete di tipo 2, insulino-resistente. I dati, spiega Pizzol, suggeriscono la necessità che i clinici sondino di routine il problema su ogni loro paziente maschio diabetico, anche in virtù del fatto che la disfunzione erettile è a sua volta associata a problemi cardiovascolari.

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023